La carie da biberon, nota anche come BBTD (Baby Bottle Tooth Decay), colpisce i denti dei bambini piccoli ed è causata soprattutto dall’esposizione prolungata a liquidi zuccherati contenuti nei biberon.
Secondo il Ministero della Salute l’utilizzo, soprattutto notturno, del biberon con bevande dolci o latte, aumenta il rischio che si formino carie in età pediatrica.
La carie è un problema sorprendentemente diffuso: pensate che colpisce 486 milioni di bambini nel mondo! In Italia, il 70% dei ragazzi entro i 12 anni ha avuto carie o lesioni dello smalto dentale. Questo dimostra quanto sia importante prendersi cura della salute orale fin da piccolissimi.
È talmente diffusa la carie, così come altri disturbi del cavo orale nei più piccoli, che nell’ottobre del 2024 l’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), con il contributo di Mentadent, hanno promosso il Manifesto per la salute orale dei più piccoli, con 10 regole da seguire fin dalla più tenera età.
Ma ora concentriamoci sul tema centrale: la carie da biberon. In questa guida scoprirai come prevenirla, quale ruolo ha il dentista e quando iniziare a proteggere il sorriso dei bimbi.
Che cos’è la carie da biberon e quali sono le cause
La sindrome da biberon è una forma di carie precoce che colpisce i denti da latte dei bambini, spesso già nei primi anni di vita.
Si sviluppa quando i denti entrano in contatto prolungato con bevande zuccherate, come latte artificiale, succhi di frutta o tisane dolcificate, somministrate tramite il biberon.
I denti più colpiti sono generalmente quelli anteriori superiori, ma il problema può estendersi ad altri denti se non viene affrontato subito.
Forse non tutti lo sanno, ma i denti da latte sono fondamentali: mantengono lo spazio per i denti permanenti e favoriscono la crescita corretta della bocca. Ignorare problemi come la carie può portare complicazioni anche negli anni successivi.
Quali sono le cause della carie da biberon?
La principale causa della carie da biberon è l’esposizione prolungata dei denti ai liquidi zuccherati. Quando il bambino beve dal biberon, soprattutto prima di dormire, i residui di zucchero rimangono sui denti, favorendo la proliferazione dei batteri responsabili della carie.
Ecco le abitudini che aumentano il rischio:
- far addormentare il bambino con il biberon.
- Utilizzare il biberon per somministrare bevande zuccherate o tisane dolcificate.
- Scarsa igiene orale fin dai primi mesi di vita.
- Allattamento prolungato al seno senza una pulizia adeguata dei denti, soprattutto durante la notte.
In alcuni casi, fattori genetici e una dieta povera di nutrienti possono aggravare il problema.

Come riconoscere i primi segnali di denti cariati nei bambini
All’inizio, la carie può manifestarsi con piccole macchie biancastre sulla superficie dei denti. Questo segnale non è facile da individuare, ma è un campanello d’allarme da non ignorare.
Se queste macchie non vengono trattate, possono scurirsi diventando gialle o marroni. In questa fase, il danno allo smalto è già evidente.
In alcuni casi più avanzati, il bambino potrebbe iniziare a lamentarsi di fastidi o dolore, soprattutto mentre mangia. Se noti qualcosa di insolito, non aspettare: un controllo dal dentista è fondamentale.
Perché è importante intervenire rapidamente
Agire subito in caso di carie da biberon è fondamentale per evitare che il problema peggiori. Anche se i denti da latte sono temporanei, sono essenziali per la masticazione, il linguaggio e per guidare la crescita dei denti permanenti.
Se la carie non viene trattata, può causare:
- dolore che disturba il sonno e l’appetito del bambino.
- Infezioni che potrebbero richiedere cure più invasive.
- perdita prematura dei denti che interferisce con la crescita corretta della bocca.
Prevenire non è solo più semplice, ma anche meno stressante per il bambino e per te. Un controllo dal dentista pediatrico al primo segnale sospetto può fare davvero la differenza!

Il ruolo del dentista nella gestione della carie da biberon
Il dentista in età pediatrica è un alleato fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della carie da biberon.
Può individuare il problema nelle sue fasi iniziali e consigliare le strategie più efficaci per risolverlo e prevenirne la ricomparsa.
Ecco come il dentista può aiutarti:
- riconosce i primi segnali di carie durante una visita di controllo.
- Può applicare trattamenti come la fluoroprofilassi o sigillature protettive per rinforzare i denti.
- Ti guiderà nelle buone abitudini di igiene orale e alimentazione, fondamentali per prevenire ulteriori problemi.
- Con visite regolari, il dentista monitora lo sviluppo della bocca del tuo bambino.
Un buon dentista è anche bravo a mettere a proprio agio i più piccoli, rendendo l’esperienza meno spaventosa e più educativa.
Consigli pratici per prevenire la formazione di carie da biberon
Proteggere i denti del tuo bambino dalla carie da biberon è più semplice di quanto sembri, a patto di adottare alcune buone abitudini fin dai primi mesi di vita. Ecco i consigli più efficaci:
- pulizia delle gengive e dei denti: prima che spuntino i denti, pulisci delicatamente le gengive del tuo bambino con una garza umida o un dito apposito. Quando iniziano a comparire i primi dentini, utilizza uno spazzolino specifico e, dopo il primo anno, un dentifricio al fluoro in quantità minima.
- Evita le bevande zuccherate come succhi di frutta, tisane dolcificate e altre bevande zuccherate. Il latte artificiale o materno è sufficiente per le necessità del tuo bambino nei primi mesi.
- Non far addormentare il bambino con il biberon: se il bambino ha l’abitudine di addormentarsi con il biberon, cerca di sostituire il latte con acqua o di rimuoverlo una volta che si è addormentato.
- Utilizza una tazza anti-goccia dopo i 6-8 mesi. Questo aiuta a ridurre il rischio di esposizione prolungata agli zuccheri.
- Attenzione alla dieta: evita cibi zuccherati e scegli alimenti sani come frutta fresca, verdure e snack non zuccherati.
- Visite regolari dal dentista: porta il bambino dal dentista pediatrico entro il primo anno di età o non appena spunta il primo dente.
- Dai il buon esempio: fai vedere al tuo piccolo come ti prendi cura dei tuoi denti e coinvolgilo nella routine di igiene orale, rendendola un momento divertente e positivo.
Seguendo questi semplici consigli, potrai ridurre significativamente il rischio di carie da biberon e garantire un sorriso sano al tuo bambino!

Domande frequenti
La salute dei denti da latte influisce sui denti permanenti?
Assolutamente sì. Se i denti da latte si deteriorano o vengono persi prematuramente a causa della carie, i denti permanenti potrebbero crescere storti o in posizioni sbagliate, aumentando il rischio di malocclusioni e problemi ortodontici futuri. Inoltre, un’infezione nei denti da latte può danneggiare i denti permanenti sottostanti.
Anche il ciuccio oltre al biberon può causare la carie?
Di per sé, il ciuccio non causa la carie, ma se viene intinto in sostanze zuccherate come miele, succhi o sciroppi, può favorire la formazione della carie.
È importante evitare queste pratiche e assicurarsi che il ciuccio sia pulito e utilizzato correttamente. Inoltre, un uso prolungato del ciuccio potrebbe interferire con lo sviluppo della bocca e dei denti.
Cosa posso usare per il mio bimbo al posto del biberon?
Una valida alternativa è la tazza anti-goccia, che riduce il rischio di esposizione prolungata agli zuccheri sui denti e aiuta il bambino a sviluppare una corretta deglutizione.
Man mano che cresce, puoi incoraggiarlo a bere direttamente da un bicchiere per favorire una transizione naturale e sana.
Conclusioni
La carie da biberon, conosciuta anche come BBTD (Baby Bottle Tooth Decay), è un problema comune nell’infanzia.
Adottare buone abitudini di igiene orale fin dai primi mesi di vita, evitare il contatto prolungato con bevande zuccherate e fare regolari controlli dal dentista sono i passi fondamentali per garantire la salute dei denti del tuo bambino.
Non aspettare il primo segnale di carie per intervenire!
Prenota un appuntamento presso il nostro studio per ricevere una consulenza personalizzata sulla salute dentale del tuo bambino.
Il nostro team è a tua disposizione per rispondere a ogni domanda e aiutarti a proteggere il suo sorriso.