Come prevenire la carie con il fluoro: guida completa

La carie dentale rappresenta un’emergenza sanitaria globale, con costi elevati per individui e sistemi sanitari.

Più di un terzo della popolazione mondiale (oltre 2 miliardi di persone) vive con carie non trattata dei denti permanenti.

Questo è quanto emerge dall’ultimo report dell’OMS, che evidenzia anche come nei denti decidui (da latte), la carie sia la malattia cronica più comune, che colpisce ben 514 milioni di bambini.

In questa guida esploreremo come l’uso del fluoro sia riconosciuto come uno dei metodi più efficaci per prevenire la carie.

Vedremo i diversi metodi di fluoroprofilassi – dai dentifrici ai trattamenti professionali – e valuteremo con attenzione sia i benefici che i possibili rischi associati all’uso del fluoro.

Cos’è la fluoroprofilassi e come funziona?

La fluoroprofilassi, è un trattamento preventivo che utilizza composti del fluoro, come il fluoruro di sodio, per proteggere i denti dalla carie.

Il fluoro aiuta a rinforzare lo smalto e lo rende più resistente agli acidi prodotti dai batteri nella bocca, che causano la demineralizzazione e la formazione di carie.

Quali tipologie di fluoroprofilassi esistono

Esistono due tipi di fluoroprofilassi: la fluoroprofilassi topica e quella sistemica. Vediamo nel dettaglio cosa le contraddistingue:

  • fluoroprofilassi topica, può essere effettuata sia a casa, con dentifrici e collutori al fluoro, sia dal dentista, con gel professionali ad alta concentrazione di fluoro.
  • Fluoroprofilassi sistemica, prevede l’assunzione di fluoro attraverso l’acqua fluorata o integratori. È particolarmente utile in aree con bassa concentrazione di fluoro nell’acqua potabile.

collutorio al fluoro

I benefici del fluoro per la salute dei denti

Il fluoro è utilizzato nella prevenzione della carie nei bambini e negli adulti per vari motivi:

  • rinforza lo smalto dei denti, favorendo la remineralizzazione e la riparazione di piccole lesioni che si formano quotidianamente a causa degli acidi presenti nella bocca.
  • Riduce il rischio di carie, grazie allo smalto più forte e remineralizzato. Il fluoro infatti aiuta a prevenire l’insorgere delle lesioni cariose.
  • Protegge i denti decidui (da latte) e permanenti dei bambini, riducendo la probabilità di carie nell’infanzia e nell’adolescenza.
  • Il fluoro ha un effetto antibatterico, in quanto inibisce l’attività dei batteri responsabili della carie, come lo Streptococcus mutans.

carie dentale
Carie dentale

Quando è utile fare prevenzione con il fluoro

L’uso del fluoro deve essere adattato alle esigenze individuali, seguendo le raccomandazioni del dentista o igienista dentale.

Ecco quando è consigliata la fluoroprofilassi:

  • infanzia e adolescenza, quando i denti sono ancora in fase di sviluppo e assorbono il fluoro, rafforzando lo smalto e riducendo il rischio di carie.
  • Adulti con alto rischio di carie, che seguono una dieta ricca di zuccheri o hanno fattori di rischio specifici. In questi casi sono consigliati collutori e dentifrici fluorati che aiutano a proteggere i denti e a remineralizzare lo smalto.
  • Chi indossa apparecchi ortodontici o protesi dentarie: l’uso di fluoro aiuta a proteggere i denti in presenza di apparecchiature che rendono più difficile l’igiene orale.
  • Persone con xerostomia (secchezza della bocca), spesso causata da farmaci o terapie come la radioterapia. Chi ha questo disturbo è più esposto al rischio di carie poiché la saliva, che ha un ruolo protettivo, è ridotta.
  • Donne in gravidanza, più soggette a disturbi gengivali e carie, a causa dei cambiamenti ormonali.
  • Anziani: il fluoro protegge dalla carie radicolare, una condizione che colpisce la radice esposta del dente con l’avanzare dell’età.

I rischi associati all’uso del fluoro

1. Fluorosi dentale

Un uso eccessivo, o scorretto, del fluoro può comportare alcuni rischi, come la fluorosi dentale.

È la conseguenza più comune dell’eccessiva esposizione al fluoro durante l’infanzia, mentre i denti sono ancora in fase di sviluppo.

Può causare:

  • macchie bianche.
  • scolorimento.
  • deterioramento dello smalto.

Per evitare la fluorosi, è importante dosare correttamente il fluoro nei bambini e utilizzare dentifrici contenenti una quantità adeguata di fluoro.

la giusta dose di dentifricio pea-size
La giusta dose di dentifricio è piccola delle dimensione di un pisello (pea-size)

2. Altri rischi sistemici

Un’eccessiva esposizione al fluoro può influire sul metabolismo e compromettere il funzionamento di organi come i reni, il fegato, il cuore e il sistema nervoso.

L’accumulo di fluoro può anche causare problemi alle ossa e alle articolazioni, come osteosclerosi e calcificazioni anomale.

Nei casi più gravi, può svilupparsi fluorosi scheletrica, una condizione che indurisce le ossa e provoca dolori articolari, rigidità e debolezza muscolare. L’uso odontoiatrico del fluoro non espone tuttavia a nessuno di questi rischi che possono verificarsi solo in situazioni di accumulo e di assunzione elevata di sostanze contenente fluoro.

Consigli utili per l’utilizzo del fluoro a casa

Segui questi consigli per ottenere i benefici del fluoro e ridurre i rischi di effetti collaterali per la salute orale e generale:

  • le linee guida dell’OMS, indicano di usare per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro due volte al giorno, sempre sotto l’attenta supervisione di un adulto. La quantità di dentifricio raccomandata è una dose “pea-size” (della grandezza di un pisello) per evitare un’assunzione eccessiva.
  • Dai 6 anni in su l’OMS raccomanda l’uso di un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro due volte al giorno e limitare il risciacquo dopo lo spazzolamento per prolungare l’efficacia del fluoro. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene orale, specialmente per chi porta protesi o impianti o ha subito trattamenti odontoiatrici o parodontali.
  • Insegnare ai bambini a non ingoiare il dentifricio dopo l’uso, per ridurre l’assunzione di fluoro e prevenire la fluorosi.
  • Per gli adulti è consigliato l’uso didentifrici e collutori con una concentrazione di fluoro adeguata (1000-1500 ppm).
  • Evitare l’uso di troppi prodotti con fluoro e sceglierne uno o due al massimo.

dentifricio al fluoro per bambini

Domande frequenti

La fluoroprofilassi sostituisce l’igiene professionale?

No, la fluoroprofilassi non sostituisce in alcun modo l’igiene orale professionale. Il fluoro aiuta a prevenire la carie rinforzando lo smalto dentale, mentre l’igiene professionale rimuove la placca e il tartaro che si accumulano sui denti e sotto le gengive, prevenendo patologie come gengiviti e parodontiti.

I due trattamenti sono complementari e svolgono ruoli diversi per il benessere orale.

Con quale frequenza va fatta la fluoroprofilassi?

La frequenza della fluoroprofilassi dipende dal livello di rischio di carie della singola persona. Per chi ha un rischio moderato, di solito il trattamento viene effettuato una o due volte l’anno.

Ai pazienti con alto rischio di carie, il dentista può consigliare applicazioni più frequenti.

La fluoroprofilassi è indicata per tutti?

La fluoroprofilassi è particolarmente utile per bambini, adolescenti, persone con alto rischio di carie e chi indossa apparecchi ortodontici o protesi.

Tuttavia, per chi è già esposto a dosi elevate di fluoro (ad esempio in aree con acqua potabile fluorata), è importante consultare un dentista per valutare il rischio di sovradosaggio.

apparecchio dentale

Conclusioni

La fluoroprofilassi è un trattamento efficace e comprovato per la prevenzione della carie, sia nei bambini che negli adulti.

Il Ministero della Salute definisce la fluoroprofilassi come la pietra miliare della prevenzione della carie.

Con l’utilizzo regolare e corretto di prodotti fluorati come dentifrici e collutori, è possibile rinforzare lo smalto, ridurre il rischio di carie e mantenere un ambiente orale sano.

Tuttavia, per evitare problematiche come la fluorosi o altri effetti sistemici, è importante seguire le linee guida e personalizzare l’azione preventiva in base alle proprie esigenze.

Prenota un appuntamento con il nostro studio per una consulenza personalizzata e per scoprire come prevenire la carie con il fluoro e migliorare la tua salute dentale e quella dei tuoi cari.