Mordere le unghie rovina i denti? Danni, conseguenze e come evitarli

Ti mordi spesso le unghie senza pensarci? Sappi che mordere le unghie rovina i denti, oltre a essere dannoso per le mani e le cuticole.

Lo smalto si usura, i denti possono scheggiarsi e, nel tempo, possono comparire problemi di allineamento e disturbi alla mascella.

Ma non è tutto: mordere le unghie porta batteri e germi direttamente in bocca, aumentando il rischio di infezioni.

In questa guida scoprirai perché l’onicofagia danneggia il sorriso, quali sono i rischi reali e come smettere per proteggere i tuoi denti.

Onicofagia: perché mordere le unghie può danneggiare i denti

Mordere le unghie è un gesto spesso legato allo stress, alla noia o all’ansia. Ma quella che sembra un’abitudine innocua può avere conseguenze serie per la salute orale.

L’onicofagia mette sotto pressione lo smalto, causando usura, microfratture e problemi di allineamento dentale nel tempo.

Inoltre, ogni volta che porti le mani alla bocca, trasferisci batteri e germi, aumentando il rischio di infezioni gengivali e carie. Vediamo nel dettaglio cosa succede ai denti quando si morde spesso le unghie.

Quali sono i danni ai denti causati dall’onicofagia?

Ecco i principali danni che l’onicofagia può causare al tuo sorriso:

1. Usura e microfratture dello smalto

I denti non sono fatti per mordere superfici dure come le unghie. La pressione costante logora lo smalto, rendendolo più sottile e vulnerabile. Nel tempo possono comparire microfratture che favoriscono la carie e la sensibilità dentale.

2. Denti scheggiati o incrinati

Se hai l’abitudine di mordere le unghie con forza, rischi di scheggiare gli incisivi anteriori o, nei casi più gravi, di provocare piccole crepe invisibili che con il tempo possono ingrandirsi.

3. Problemi di allineamento dentale

L’onicofagia esercita una pressione costante sui denti, che possono spostarsi dalla loro posizione naturale. Questo può peggiorare eventuali problemi di malocclusione, rendendo necessari trattamenti ortodontici.

4. Maggior rischio di carie e infezioni gengivali

Le mani entrano in contatto con centinaia di batteri ogni giorno. Mordere le unghie li trasporta direttamente in bocca, aumentando il rischio di infiammazioni gengivali e carie.

5. Sovraccarico della mandibola e tensione muscolare

L’atto ripetitivo di mordere le unghie può affaticare la mandibola, causando dolori articolari, tensione ai muscoli facciali e, nei casi più gravi, favorire il bruxismo (digrignamento involontario dei denti).

Se hai notato sensibilità dentale, piccoli danni ai denti o dolori alla mascella, potresti aver già subito i primi effetti dell’onicofagia. È importante agire prima che i danni diventino più seri.

infezione gengivale

Mangiarsi le unghie fa male solo ai denti? Altri rischi per la salute

Oltre a danneggiare i denti, mordere le unghie può avere conseguenze per tutto il corpo.

1. Maggiore esposizione a batteri e virus

Le mani entrano in contatto con superfici piene di batteri e virus, che finiscono direttamente in bocca. Questo aumenta il rischio di infezioni, herpes labiale e disturbi gastrointestinali come quelli causati dall’Escherichia coli.

2. Infiammazioni e infezioni delle dita

Mordere le unghie può causare ferite attorno alle cuticole, rendendo la pelle più vulnerabile a infezioni come la paronichia, un’infiammazione dolorosa che può richiedere cure antibiotiche.

3. Impatto psicologico e ansia

L’onicofagia è spesso un’abitudine compulsiva, legata all’ansia e allo stress. Può influire sull’autostima, soprattutto quando le unghie appaiono rovinate e doloranti.

Strategie per smettere di mordere le unghie e proteggere i denti

Ecco alcuni metodi efficaci per liberarti di questo vizio:

  • taglia e cura le unghie regolarmente per ridurre la tentazione.
  • Usa smalti dal sapore amaro per scoraggiarti dal mordere le unghie.
  • Mastica gomme senza zucchero per tenere la bocca occupata senza danneggiare i denti.
  • Tieni le mani impegnate con palline antistress o piccoli oggetti da manipolare.
  • Gestisci lo stress con tecniche di rilassamento, come meditazione o esercizi di respirazione.
  • Se il problema è grave, chiedi aiuto a un professionista (dentista o psicologo).

Seguire queste strategie ti aiuterà a smettere di mordere le unghie e a proteggere il tuo sorriso.

Domande frequenti

Mordere le unghie può spezzare i denti?

Sì, la pressione costante può causare scheggiature, microfratture e, nei casi più gravi, rotture dentali. Gli incisivi sono i più esposti a questo rischio.

Quanto tempo serve per riparare i danni ai denti?

Dipende dal danno:

  • microfratture: possono essere trattate rapidamente con fluoro o sigillature.
  • Denti scheggiati: richiedono ricostruzioni in composito in una seduta.
  • Fratture più gravi: servono faccette o corone dentali.

Conclusioni

Mordere le unghie è una delle abitudini più comuni, ma ha effetti dannosi su denti, gengive e salute generale.

Dal punto di vista odontoiatrico, l’onicofagia può portare a usura dello smalto, scheggiature, problemi di allineamento e infezioni gengivali.

Inoltre, la maggior parte delle persone che si mordono le unghie introduce inconsapevolmente batteri e germi nella bocca, esponendosi a problemi non solo dentali ma anche sistemici.

Se noti segni di sensibilità dentale, piccoli danni ai denti o fastidi alla mascella, è il momento di agire.

Prenota un appuntamento presso Studio Rao per una visita di controllo e scopri come proteggere il tuo sorriso con soluzioni personalizzate.

Non aspettare che il vizio comprometta i tuoi denti: prenditi cura della tua salute orale oggi stesso!