Bruxismo: i rischi da non sottovalutare e come trattarlo

Il bruxismo, o digrignamento dei denti, è un disturbo comune che può portare a conseguenze significative. I rischi più comuni sono:

  • danni dentali.
  • tensioni muscolari.
  • dolori al viso e alla mascella.

Nella guida scopriremo nel dettaglio tutti i rischi associati a questo disturbo, e quali strategie adottare per evitare danni permanenti e ridurre i sintomi.

Cos’è il bruxismo?

Il disturbo caratterizzato dal serramento, digrignamento o sfregamento involontario dei denti, è noto come bruxismo. Può manifestarsi sia di giorno (bruxismo diurno) che di notte (bruxismo notturno) e provocare danni seri ai denti come erosione o frattura, dolore alla mandibola, al viso, mal di testa e disturbi all’ATM.

È importante fare molta attenzione ai sintomi del bruxismo e affrontare il problema il prima possibile, per evitare danni seri.

Come si manifesta il bruxismo: quali sono i sintomi più comuni

I sintomi con cui si manifesta il bruxismo possono essere lievi o più intensi, ed è fondamentale riconoscerli sul nascere. I sintomi più comuni sono:

  • denti consumati o scheggiati a causa dell’usura dello smalto.
  • Dolore alla mascella e al viso, perché il digrignare e il serrare i denti con forza, porta a una contrazione muscolare prolungata della mascella e causa dolore e rigidità.
  • Mal di testa, specialmente al risveglio.
  • Dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) durante l’apertura e la chiusura della bocca, clic mandibolari e, in alcuni casi, limitazioni nei movimenti della mandibola.
  • Sensibilità dentale per l’usura eccessiva dello smalto.
  • Disturbi del sonno, in particolare apnee notture.

Quali sono i rischi legati al digrignamento dei denti?

Il bruxismo può compromettere non solo la salute orale, ma anche il benessere generale di chi ne è colpito. Le complicazioni a lungo termine, che possono essere più o meno gravi, sono:

  • danni permanenti ai denti come fratture, che richiedono interventi significativi (corone, impianti o protesi).
  • Problemi articolari che possono diventare cronici e rendere dolorosi i movimenti della bocca.
  • Disturbi del sonno come apnee notturne che, se non trattate, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Aumento dello stress a causa del dolore cronico e della scarsa qualità del sonno, che può sfociare anche in forme di ansia e depressione.

dente fratturato bruxismo

Le principali cause del bruxismo

Il bruxismo può essere causato da una serie di fattori fisici, genetici, ambientali e psicologici. Le principali cause sono:

  • stress e ansia sia di giorno sia durante il sonno.
  • Malocclusione dentale causata da disallineamento delle arcate dentarie.
  • Apnee notturne e insonnia.
  • Fattori genetici ereditati da uno o entrambi i genitori.
  • Consumo di caffeina, alcol e nicotina, sostanze che stimolano il sistema nervoso e aumentano la tensione muscolare.
  • Uso di alcuni antidepressivi e antipsicotici.
  • Condizioni neurologiche come la sindrome di Tourette e il Parkinson possono essere associati al bruxismo a causa della tensione e del controllo ridotto sui muscoli facciali.

Bite dentale per il trattamento del bruxismo

Il bite è il trattamento più comune per il bruxismo, perché protegge i denti e allevia la tensione muscolare.

È trasparente, prodotto in resina o materiale acrilico, e si posiziona tra le arcate dentali per evitare che i denti si tocchino durante il serramento, o il digrignamento, e subiscano danni quali erosione o fratture.

Agendo come un cuscinetto, il bite aiuta a distribuire la pressione esercitata dalla masticazione, riducendo la tensione sui muscoli della mascella e alleviando il dolore facciale e mandibolare.

Nei casi di malocclusione, un bite personalizzato aiuta a riposizionare la mascella, migliorando l’allineamento e riducendo i sintomi del bruxismo.

Esistono tre tipi di bite:

  1. bite personalizzato, realizzato su misura dal dentista in base alle esigenze di ogni singolo paziente.
  2. bite preformato in resina pronto per l’uso.
  3. bite automodellante in resina termoplastica che si adatta ai denti del paziente.

ATTENZIONE: rivolgiti a un dentista per scegliere il bite più adatto alle tue esigenze!

Bite di protezione dentale

Consigli utili per prevenire il digrignamento dei denti

Il bruxismo, lo ripetiamo, è un disturbo comune e i rischi associati sono molti e non devi trascurarli. Per prevenirlo, segui queste strategie per proteggere i denti e prevenire eventuali danni a lungo termine:

  • impara a gestire lo stress e l’ansia con la pratica della meditazione, dello yoga, dello stretching e della respirazione profonda.
  • Limita il consumo di caffeina, alcol e nicotina, specialmente nelle ore serali.
  • Durante il giorno rilassa la mandibola mantenendo una posizione neutra, con le labbra chiuse e i denti leggermente distanti.
  • Esegui esercizi di rilassamento muscolare, come aprire e chiudere lentamente la bocca, o massaggiare i muscoli della mascella.
  • Indossa un bite di notte se soffri di bruxismo notturno.
  • Consulta un dentista: può consigliare trattamenti specifici e suggerire esercizi o terapie personalizzate.

Domande frequenti

Quanto costa un bite dentale su misura?

Il costo di un bite personalizzato e realizzato su misura dipende dal materiale e dalla complessità, per questo ti consigliamo di chiedere un preventivo al tuo dentista.

Il bite che vendono in farmacia è utile per gestire il bruxismo?

I bite che trovi in farmacia possono alleviare i sintomi lievi del bruxismo, ma non offrono la stessa protezione e precisione di un bite su misura.

Se soffri di bruxismo grave o hai esigenze specifiche, rivolgiti a un dentista per un bite personalizzato.

Quando devo indossare il bite?

Di solito il bite va indossato la notte, perché nel sonno il bruxismo tende a manifestarsi maggiormente. Tuttavia, se soffri di bruxismo anche di giorno, puoi indossarlo in periodi di particolare stress o quando ti rendi conto di serrare i denti e che senti dolore alle mascelle.

Conclusioni

Il bruxismo, è un disturbo comune che può avere conseguenze più o meno gravi per la salute orale e generale. È molto importante prestare attenzione ai sintomi e adottare strategie preventive come il bite dentale, per proteggere i denti e alleviare la maggior parte dei disagi legati a questo problema.

Se riconosci i sintomi del bruxismo, o hai dubbi su quale trattamento fa per te, prenota un appuntamento presso Studio Rao. I nostri esperti qualificati ti aspettano per una visita accurata e un trattamento personalizzato in base alla tua condizione specifica.