Mettere un piercing alla lingua o al labbro è una scelta personale, ma spesso si sottovalutano le conseguenze.
Denti scheggiati, gengive che si ritirano, infezioni, fastidi continui…i rischi per la salute orale ci sono, eccome. In questa guida ti spieghiamo cosa può succedere davvero alla tua bocca, quali segnali non ignorare e come ridurre al minimo i danni, se hai già un piercing o stai pensando di farlo.
Cosa succede in bocca quando metti un piercing
Quando metti un piercing alla lingua, al labbro o in altre zone della bocca, il tuo corpo reagisce subito. La zona si gonfia, può dare fastidio a parlare, masticare o anche solo chiudere la bocca.
Ma il vero problema è che il piercing, una volta stabilizzato, resta a contatto continuo con denti, gengive e tessuti molli.
Ogni giorno il gioiello urta e sfrega contro parti delicate della bocca: lo smalto, la gengiva, la lingua stessa. Col tempo, questo contatto ripetuto può provocare piccoli danni che si sommano e diventano problemi seri.
I tipi di piercing orali più comuni e dove si applicano
Non tutti i piercing orali sono uguali. Ecco i più comuni:
- lingua: centrale o laterale, è il più diffuso ma anche uno dei più rischiosi per denti e gengive.
- Labbro: inferiore, superiore, laterale. Il retro del gioiello sfrega spesso contro le gengive.
- Frenulo superiore o inferiore: più nascosti ma comunque in contatto con tessuti sensibili.
- Guance: meno comuni, ma a stretto contatto con denti posteriori e mucosa interna.
A seconda di dove si trova, un piercing può provocare danni diversi: a volte più ai denti, altre volte più alle gengive o ai tessuti molli. Anche la forma del gioiello (sfera, disco, barra) influisce sul rischio.
Denti scheggiati e smalto rovinato: un rischio reale
Uno dei problemi più frequenti legati ai piercing orali è il trauma dentale. Basta un morso involontario sul piercing, oppure l’abitudine a farlo sbattere contro i denti, per scheggiare lo smalto, creare piccole fratture o causare l’usura precoce della superficie dentale.
Anche se non senti dolore subito, ogni microcolpo danneggia lo smalto e, col tempo, può portare a sensibilità, carie o rotture più gravi. Nei casi peggiori, il dente può diventare così fragile da dover essere ricostruito o addirittura devitalizzato.
Gengive irritate o che si ritirano: perché può succedere
Le gengive sono molto sensibili e reagiscono male agli urti ripetuti. Se hai un piercing al labbro, è facile che il retro del gioiello prema continuamente contro la gengiva degli incisivi inferiori o superiori.
Questo può provocare una recessione gengivale, cioè la gengiva che lascia scoperta la radice del dente. Il risultato? Denti più lunghi, sensibilità al freddo e maggior rischio di carie e infiammazioni. A volte la gengiva non si rigenera, e per rimediare serve un piccolo intervento chirurgico.
Alitosi, infezioni e altri fastidi da non sottovalutare
Un piercing in bocca crea nuovi angoli dove batteri e placca possono facilmente accumularsi. E se non lo pulisci con attenzione, la zona può diventare un piccolo rifugio per germi e residui. Questo può causare:
- alitosi persistente, anche con una buona igiene.
- Infiammazioni locali, con arrossamento, dolore e gonfiore.
- Infezioni vere e proprie, con secrezioni e difficoltà a guarire.
- Afte, tagli o bruciori alla lingua o alla guancia.
Il rischio è più alto nei primi mesi dopo il foro, ma può presentarsi anche dopo anni, se la pulizia quotidiana non è costante.
Piercing e ortodonzia: attenzione se hai apparecchi o bite
Se porti un apparecchio fisso o mobile, o un bite notturno, il piercing può diventare un vero problema. Il metallo del gioiello può agganciarsi ai fili o ai brackets, oppure interferire con la posizione dell’apparecchio.
Inoltre, aumenta il rischio di lesioni da sfregamento sulla lingua e sulle mucose, soprattutto di notte. In questi casi, il dentista potrebbe consigliarti di rimuovere temporaneamente il piercing, per evitare complicazioni o rallentamenti nel trattamento ortodontico.
Piercing alla lingua: i segnali da tenere d’occhio
Se hai un piercing alla lingua, tieni d’occhio questi segnali:
- gonfiore che non passa dopo i primi giorni.
- Dolore quando parli o mastichi.
- Sanguinamenti frequenti.
- Cambiare colore della lingua o del piercing.
- Formazione di pus o cattivo odore.
- Sensazione di intorpidimento.
Sono tutti campanelli d’allarme che indicano un’infiammazione o una possibile infezione. In questi casi, meglio non aspettare, contatta il tuo dentista o il medico per un controllo.
Cosa fare se il piercing inizia a dare problemi
Quando il piercing inizia a darti fastidio, sanguina spesso, provoca dolore o quando noti cambiamenti nei denti e nelle gengive, non sottovalutare il problema.
La prima cosa da fare è non cercare rimedi improvvisati o fai-da-te. Rivolgiti a un professionista che può valutare la situazione.
A volte basta modificare la forma o il materiale del gioiello, in altri casi conviene rimuoverlo temporaneamente per far guarire i tessuti. L’importante è agire per tempo, prima che i danni diventino permanenti.
È possibile prevenire i danni? Consigli utili
Sì, puoi ridurre i rischi legati al piercing seguendo alcune buone abitudini:
- scegli materiali di qualità (titanio, bioplastica, acciaio chirurgico).
- Non giocare con il piercing, soprattutto non sbatterlo contro i denti.
- Lava bene denti, lingua e gioiello ogni giorno.
- Evita cibi troppo duri o chewing gum nei primi tempi.
- Fai controlli regolari dal dentista, anche se non hai sintomi.
Prevenire significa continuare ad avere il piercing senza rinunciare alla salute della bocca. Ma ci vuole attenzione.
Quando è il caso di togliere il piercing per evitare danni al cavo orale
A volte, anche se non fa piacere, togliere il piercing è la scelta più saggia. Questo vale se:
- hai già danni evidenti a denti o gengive.
- Soffri di infezioni frequenti nella zona.
- Porti apparecchi ortodontici o bite incompatibili.
- Hai fastidi continui o difficoltà a parlare o mangiare.
- Ti sei accorto che l’igiene è diventata difficile da gestire.
Meglio rinunciare a un gioiello che mettere a rischio il benessere della tua bocca.
Domande frequenti
Il piercing alla lingua può causare problemi alla fonazione?
Sì, soprattutto nei primi giorni. Alcune persone notano difficoltà a pronunciare bene certe parole o sillabe. Nella maggior parte dei casi il problema si risolve col tempo, ma in altri può persistere se il gioiello è troppo grande o mal posizionato.
Si può mettere un piercing orale se si soffre di gengive sensibili?
Non è consigliato. Chi ha gengive fragili, infiammate o che tendono a ritirarsi facilmente dovrebbe evitare piercing nella zona orale: il rischio di peggiorare la situazione è alto.
Posso fare un piercing alla bocca se porto la protesi mobile?
Meglio di no. La presenza del piercing può interferire con la stabilità della protesi, creare sfregamenti o aumentare il rischio di irritazioni. In questi casi è sempre meglio parlarne prima con il dentista.
Conclusioni
Il piercing alla lingua o alle labbra è diventato per molte persone una vera e propria forma di espressione personale. Fa parte di tante culture in giro per il mondo e oggi è anche una tendenza molto diffusa tra i giovani e i ragazzi.
C’è chi lo considera una scelta di stile, chi un modo per sentirsi unici. Ma oltre alla moda, c’è anche la pratica e con essa arrivano i rischi per la salute.
Il gioiello, per quanto bello esteticamente, può provocare lesioni ai denti, alle labbra, alle gengive o alle mucose.
In alcuni casi può perfino interferire con la capacità di parlare, mangiare o respirare correttamente, soprattutto se mal posizionato o se si sviluppano infezioni che coinvolgono anche le vie respiratorie.
Naturalmente ogni situazione è diversa. Alcune persone convivono con il piercing per anni senza problemi, altre iniziano ad avere fastidi dopo poche settimane.
Dipende dal rischio individuale, dalla zona del foro, dalla qualità del gioiello, dall’igiene, dall’esperienza del piercer, e soprattutto dalla cura che si ha della propria bocca.
Se hai già un piercing o stai pensando di farlo, è importante avere tutte le informazioni giuste e non sottovalutare i rischi del piercing per la salute orale.
Prenota un appuntamento con Studio Rao, ti aiuteremo a valutare la tua situazione, a controllare eventuali danni, e a proteggere il tuo sorriso con la massima attenzione. Perché lo stile è importante, ma la salute viene prima di tutto.