Sindrome della bocca urente: sintomi, cause e rimedi efficaci

La sindrome della bocca urente è una condizione molto fastidiosa e spesso difficile da diagnosticare, caratterizzata da una sensazione di bruciore persistente alla lingua, al palato o all’intera cavità orale, senza cause apparenti.

Questo disturbo può influire sulla qualità della vita, rendendo difficile mangiare, bere e persino parlare. In questa guida vedremo quali sono i sintomi principali, le possibili cause e i rimedi più efficaci per alleviare il disturbo e ritrovare benessere.

Cos’è la sindrome della bocca urente o burning mouth syndrome?

La sindrome della bocca urente, conosciuta anche come burning mouth syndrome (BMS) o glossodinia , è un disturbo caratterizzato da una fastidiosa sensazione di bruciore alla lingua, al palato, alle gengive o all’intera cavità orale, senza che vi siano lesioni visibili o cause apparenti.

È come se la bocca fosse costantemente irritata, simile a quando si beve una bevanda troppo calda, ma senza un motivo evidente.

Questo problema può presentarsi in modo costante o intermittente, peggiorando nel corso della giornata.

Comprendere le cause e trovare i giusti rimedi è fondamentale per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Quali sono i sintomi comuni della sindrome della bocca urente

I sintomi della sindrome della bocca urente variano da persona a persona, ma il più caratteristico è una sensazione di bruciore costante o intermittente che può interessare la lingua, il palato, le gengive, le labbra o l’intera cavità orale. È come se la bocca fosse stata scottata da una bevanda bollente, anche se non c’è una causa visibile.

Oltre al bruciore, chi soffre di questa sindrome può avvertire:

  • secchezza della bocca, con la sensazione di avere sempre bisogno di bere.
  • Alterazioni del gusto, come un sapore metallico, amaro o una perdita parziale del gusto.
  • Formicolio o intorpidimento nella bocca o sulla lingua.
  • Maggiore sensibilità agli alimenti piccanti, acidi o molto caldi.
  • Peggioramento nel corso della giornata, con sintomi più lievi al mattino che aumentano con le ore.

Questi disturbi rendono difficile mangiare, bere e persino parlare, influenzando la qualità della vita. Riconoscerli è il primo passo per trovare un trattamento efficace.

xerostomia

Perché si manifesta la sindrome della bocca urente?

Non c’è una causa unica e chiara, ma la bocca urente è spesso il risultato di una combinazione di fattori. In molti casi, può essere legata a problemi del sistema nervoso, squilibri ormonali o carenze nutrizionali.

Ecco alcune delle cause più comuni:

  • alterazioni neurologiche: i nervi che controllano il dolore e la sensibilità nella bocca possono non funzionare correttamente, amplificando la percezione del bruciore.
  • Squilibri ormonali: il calo degli estrogeni, tipico della menopausa, può influire sulla produzione di saliva e sulla sensibilità della mucosa orale, aumentando la sensazione di bruciore.
  • Stress, ansia e depressione: lo stato emotivo gioca un ruolo chiave. L’ansia e la tensione possono alterare la percezione del dolore e aggravare i sintomi.
  • Secchezza della bocca (xerostomia): una ridotta produzione di saliva può irritare la mucosa orale e rendere più intensi i fastidi.
  • Deficit di vitamine e minerali: carenze di ferro, zinco, vitamina B12 o acido folico possono compromettere la salute della mucosa orale e dei nervi.
  • Reazioni allergiche o irritazioni: alcuni dentifrici, collutori, alimenti o materiali dentali possono scatenare o peggiorare i sintomi.
  • Reflusso gastroesofageo: l’acidità dello stomaco che risale può irritare la bocca e contribuire alla sensazione di bruciore.

Poiché le cause possono essere diverse e spesso si sovrappongono, è importante un approccio personalizzato per individuare il trattamento più efficace.

Come avviene la diagnosi di sindrome della bocca urente

La diagnosi della sindrome della bocca urente non è immediata, perché non esistono test specifici per rilevarla.

Di solito, si arriva alla diagnosi per esclusione, dopo aver escluso altre possibili cause del bruciore orale.

Il medico o il dentista inizia con un’accurata anamnesi, ponendo domande sui sintomi, da quanto tempo sono presenti e se peggiorano in determinati momenti della giornata.

Poi, passa a un esame clinico della bocca, per verificare la presenza di lesioni, infezioni o altri problemi evidenti.

Per escludere condizioni simili, possono essere richiesti alcuni esami, tra cui:

  • esami del sangue per controllare carenze vitaminiche, squilibri ormonali, diabete o malattie autoimmuni.
  • Test della saliva per valutare eventuali problemi di secchezza della bocca.
  • Patch test o test allergologici per verificare eventuali reazioni a dentifrici, materiali dentali o alimenti.
  • Esami per il reflusso gastroesofageo, se si sospetta che l’acidità dello stomaco possa essere coinvolta.
  • Valutazione neurologica, se si ipotizza un coinvolgimento dei nervi.

Poiché i sintomi possono avere più cause, spesso è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga dentisti, neurologi, endocrinologi o psicologi, per individuare il trattamento più adatto a ogni caso.

Domande frequenti

Quanto dura la sindrome della bocca urente?

Non c’è una durata fissa, dipende da persona a persona. Per alcuni, il bruciore può sparire da solo dopo qualche settimana o mese, mentre per altri può durare anni.

Se la causa è qualcosa di temporaneo, come una carenza vitaminica o uno squilibrio ormonale, i sintomi migliorano una volta risolto il problema.

Ma se è legata a fattori neurologici o allo stress, potrebbe servire più tempo e un trattamento mirato.

Quale prodotto devo evitare se soffro di sindorme della bocca urente?

Se hai la bocca urente, meglio stare alla larga da tutto ciò che può irritarla ancora di più. Alcuni prodotti da evitare sono:

  • dentifrici con schiumogeni aggressivi come il laurilsolfato di sodio, perché possono irritare le mucose.
  • Collutori con alcol o mentolo, che tendono a seccare la bocca e peggiorare il fastidio.
  • Cibi troppo acidi o piccanti, come agrumi, pomodori e peperoncino, che possono far bruciare ancora di più.
  • Alcol e caffè, perché possono aumentare la secchezza della bocca e rendere tutto più irritante.

Meglio scegliere prodotti delicati e idratanti, e fare attenzione a cosa scatena il fastidio nel tuo caso.

Conclusioni

La sindrome della bocca urente, è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente.

Il bruciore costante, spesso senza una causa apparente, può essere aggravato da diversi stimoli, come cibi acidi, stress o squilibri ormonali.

La prevalenza è più alta nelle donne, soprattutto dopo la menopausa, ma può colpire entrambi i sessi e manifestarsi in associazione ad altri disturbi.

Se questa condizione ti crea disagio e cerchi un modo per trovare sollievo, è importante rivolgersi a uno specialista.

Prenota un appuntamento presso Studio Rao per individuare le cause e scoprire il trattamento più adatto alle tue esigenze.