Una routine di igiene specifica e una corretta cura delle protesi dentarie, siano esse mobili o fisse, previene problemi come infezioni o cattivi odori.
Inoltre, prendersi cura delle protesi dentarie è fondamentale per garantire la loro durata oltre che per preservare la salute della bocca.
In questa guida troverai consigli pratici e semplici per mantenere le tue protesi pulite e in perfette condizioni nel tempo.
Perché è importante prendersi cura delle protesi dentarie?
Una pulizia e una manutenzione adeguata aiutano a prevenire:
- accumulo di batteri che causano infezioni come la stomatite protesica.
- Irritazioni delle gengive: residui di cibo e placca possono provocare infiammazioni, arrossamenti e ulcere gengivali.
- Cattivi odori e alito cattivo causati da una pulizia inadeguata delle protesi che favorisce l’accumulo di residui alimentari, causando odori sgradevoli che influiscono sulla qualità della vita.
- Deterioramento delle protesi con crepe, macchie e una minore stabilità.
Quali tipologie di protesi dentarie esistono?
Esistono due tipologie di protesi dentarie: le protesi mobili e le protesi fisse.
Le protesi mobili possono essere totali, le ben note dentiere, utilizzate quando mancano tutti i denti di un’arcata, o parziali, che si usano quando è necessario sostituire solo alcuni denti mancanti e si fissano ai denti naturali residui mediante ganci o connettori.
Le protesi fisse sono soluzioni permanenti che non possono essere rimosse dal paziente. Tra queste troviamo:
- corone dentali, ricoprono completamente un dente danneggiato o devitalizzato.
- Intarsi e onlay, ripristinano la forma e la funzionalità di un dente parzialmente danneggiato.
- Faccette dentali, sottili lamine in ceramica o in resina che vengono applicate sulla superficie visibile dei denti anteriori per migliorarne l’aspetto estetico.
- Ponti dentali.
- Protesi su impianti, ancorate direttamente a impianti inseriti nell’osso mascellare.
Come pulire le protesi mobili e le protesi fisse: guida completa
Igiene delle protesi mobili
Iniziamo con la pulizia delle protesi mobili, per la manutenzione delle quali devi seguire questi passaggi:
- rimozione della protesi: prima di toccare le protesi, lava bene le mani. Ora puoi rimuovere le protesi facendo attenzione a non danneggiarle e a non ferire le gengive.
- Sciacquare la protesi: passa la protesi sotto l’acqua corrente tiepida per eliminare i residui di cibo. Evita l’acqua calda, che potrebbe deformare le protesi.
- Spazzolino per protesi: usa uno spazzolino a setole medie e non abrasive. Puoi trovare spazzolini appositi in farmacia o nei negozi specializzati.
- Detergente per protesi: evita dentifrici normali, che possono graffiare la superficie delle protesi, e utilizza detergenti specifici per la pulizia delle protesi o una soluzione delicata come acqua e sapone neutro.
- Pulizia della protesi: spazzola tutte le parti della protesi, inclusi gli angoli e la base, dove si accumulano più facilmente batteri e placca.
- Risciacquo: rimuovi ogni traccia di detergente per evitare irritazioni alla bocca quando reinserisci le protesi.
- Disinfezione della protesi: una volta al giorno, immergi le protesi in una soluzione apposita per disinfettarle e rimuovere macchie ostinate. Segui le istruzioni del prodotto per tempi e dosaggi.
- Pulizia delle gengive: prima di reinserire le protesi, lava e massaggia delicatamente le gengive con uno spazzolino morbido o una garza umida per stimolare la circolazione.
- Conservazione della protesi: quando non le indossi, riponi le protesi dentarie in un contenitore con acqua o una soluzione idratante specifica per evitare che si secchino o si deformino.
Pulizia delle protesi fisse
Sebbene le protesi fisse richiedano meno attenzioni rispetto a quelle mobili, è comunque indispensabile adottare una routine di igiene orale specifica per evitare problemi come carie, infiammazioni gengivali, infezioni, accumuli di placca, recessione gengivale e fratture.
Ecco una guida completa per mantenerle in perfette condizioni:
- utilizza uno spazzolino a setole medie per rimuovere residui di cibo e placca. Spazzola almeno due volte al giorno tutte le superfici della protesi, inclusi i margini vicino alle gengive, dove si accumulano più facilmente batteri.
- Passa il filo interdentale o uno scovolino tra i denti e sotto i ponti delle protesi fisse per eliminare i residui che lo spazzolino non riesce a raggiungere.
- Per protesi come ponti dentali, utilizza un filo interdentale specifico con estremità rigida o un passafilo per facilitare l’accesso.
- Completa la pulizia con un collutorio antibatterico per ridurre la carica batterica e prevenire infezioni gengivali. Scegli un collutorio senza alcol per evitare irritazioni alle gengive.
Consigli per evitare danni e usura alle protesi dentarie
Bastano poche accortezze per mantenere le protesi dentarie in buone condizioni.
In generale, è bene:
- evitare cibi duri come ghiaccio, caramelle o noci, e appiccicosi come caramelle gommose, che possono scheggiare o danneggiare le protesi e comprometterne la stabilità.
- Evitare l’uso di dentifrici abrasivi, bicarbonato o altri prodotti aggressivi che potrebbero graffiare la superficie delle protesi, rendendole più vulnerabili a batteri e macchie. Usare prodotti specifici per la pulizia delle protesi.
- Non usare acqua troppo calda: potrebbe deformare la struttura delle protesi.
- Alimenti come caffè, tè, vino rosso e curry possono macchiare la superficie delle protesi, quindi consumali con moderazione e, se li consumi, lava i denti subito dopo.
- Fai attenzione anche a non usare le protesi per aprire bottiglie o strappare confezioni, per evitare crepe o fratture.
- Come sempre, quando si parla di salute orale e di salute generale, consigliamo di evitare fumo e nicotina, che macchiano le protesi e causano problemi gengivali o ossei.
Nello specifico per le protesi mobili:
- maneggiarle con cura e, quando le rimuovi o le indossi, fai attenzione a non piegarle o romperle.
- Conservare le protesi in un luogo fresco e asciutto quando non le utilizzi.
- Non mordere cibi troppo duri con le protesi.
- Dedica del tempo ogni giorno alla pulizia delle protesi. Durante la notte, conserva le protesi in un contenitore riempito con acqua o una soluzione idratante per evitare che si secchino o si deformino.
- Effettuare controlli regolari dal dentista.
Per le protesi fisse:
- Pulire accuratamente gli spazi interdentali usando scovolini o filo interdentale.
Quando è necessario rivolgersi al proprio dentista per un controllo della protesi dentaria?
Prenota una visita dal tuo dentista se:
- avverti fastidio, arrossamenti o ulcere alle gengive, perché potrebbe essere il segno che la protesi necessita di un aggiustamento.
- se la protesi si muove.
- in presenza di macchie, crepe, scheggiature.
- in caso di accumulo di placca o cattivi odori persistenti.
- se noti modifiche nella forma della bocca o delle gengive.
- in caso di difficoltà nella masticazione o nel parlare.
Anche in assenza di problemi evidenti, è meglio effettuare una visita di controllo almeno una volta all’anno per verificare lo stato della protesi.
Domande frequenti
Posso dormire con la dentiera?
Consigliamo di rimuovere la protesi dentaria durante la notte, per far riposare le gengive e ridurre il rischio di infezioni.
Durante la notte, conserva la protesi in un contenitore con acqua o una soluzione idratante per mantenerla in buone condizioni.
Come elimino gli odori dalla protesi dentaria?
Lava la protesi dentale dopo ogni pasto utilizzando uno spazzolino e un detergente specifico.Può andare bene anche un robusto spazzolino per le unghie e del detersivo utilizzato per i piatti.
Immergi la protesi una volta al giorno in una soluzione disinfettante che puoi trovare in farmacia.
Se gli odori persistono o la protesi si macchia consulta il tuo dentista per una pulizia professionale e per verificare lo stato della protesi.
Conclusioni
È molto importante che il paziente si prenda cura delle protesi dentarie mobili e fisse per garantire la loro durata, mantenere una bocca sana e prevenire problemi come infezioni del cavo orale, cattivi odori o usura.
Una routine di igiene specifica, che comprende la pulizia quotidiana con prodotti adeguati e l’immersione in soluzioni disinfettanti, è il primo passo per assicurarsi che le protesi rimangano funzionali nel tempo.
È altrettanto importante maneggiare le protesi con cura, evitare cibi duri o appiccicosi, e conservare le protesi mobili in modo corretto quando non vengono indossate.
Infine, programma controlli regolari dal dentista per verificare lo stato delle protesi e apportare eventuali modifiche o riparazioni.
Prenota un appuntamento presso il nostro studio!
Il nostro team è a tua disposizione per garantirti non solo la cura dei tuoi denti naturali ma anche quella delle protesi dentarie.